Un viaggio nel cuore produttivo dell’Alta Gallura. Questo è l’obiettivo di Frabbichi Abbalti 2025, la prima fiera itinerante che mira a valorizzare le imprese del territorio, aprendo al pubblico le porte di fabbriche, laboratori artigianali e aziende che da decenni rappresentano il motore economico della zona industriale di Tempio Pausania.
L’evento, che si terrà il 13 aprile 2025, è un’iniziativa senza precedenti volta a riscoprire l’identità economica e culturale della Gallura, abbattendo i pregiudizi sulla presunta decadenza delle aree industriali e promuovendo un dialogo attivo tra imprese, istituzioni e cittadini.

Un taglio del nastro simbolico
L’inaugurazione ufficiale avverrà alle 15:30, con il taglio del nastro alla presenza delle istituzioni locali. Da quel momento, i visitatori saranno guidati in un vero e proprio “tour delle competenze e del saper fare”, tra le 27 aziende partecipanti, che spaziano dall’artigianato alla grande industria.
Tra le realtà protagoniste ci saranno imprese storiche come il Sugherificio Ganau, simbolo di un settore che ha segnato la crescita economica della Gallura, e eccellenze innovative come Acqua Smeraldina, marchio riconosciuto a livello internazionale per la qualità delle sue acque.
Un percorso tra tradizione e innovazione
L’evento permetterà ai visitatori di scoprire il dietro le quinte delle aziende locali, mostrando come passato e futuro si intreccino in una continua evoluzione.
Dalla panificazione tradizionale di Sara Marteddu, che ancora utilizza antichi metodi di lavorazione, fino ai moderni processi industriali della Gelati Bolmea, ogni impresa racconterà la propria storia e il proprio ruolo nella crescita economica del territorio.
Per facilitare gli spostamenti all’interno della zona industriale, sarà disponibile un servizio navetta gratuito offerto da Autolinee Careddu, che permetterà ai partecipanti di muoversi comodamente tra le diverse tappe del percorso.
Un’esperienza tra cultura e convivialità
Oltre alle visite guidate e alle esposizioni di prodotti, le aziende accoglieranno i visitatori con un banchetto di benvenuto, accompagnato da un calice di Vermentino locale, simbolo dell’ospitalità gallurese. Un’occasione per creare connessioni e scoprire l’essenza di un territorio che da oltre 50 anni si distingue per la sua capacità di innovare senza dimenticare le proprie radici.
La celebrazione del sughero e il gran finale
La giornata culminerà alle 20:15 con un evento speciale nella suggestiva cornice del cortile del Sugherificio Ganau, dove si terrà un omaggio al sughero, elemento chiave dell’economia locale.
Il Coro Gabriel offrirà un accompagnamento musicale che suggellerà la conclusione della prima edizione di Frabbichi Abbalti, lasciando nei partecipanti il ricordo di un’esperienza unica e immersiva.
Un evento per il futuro della zona industriale
Frabbichi Abbalti non è solo una giornata di festa e scoperta, ma un’occasione per riflettere sul futuro della zona industriale di Tempio Pausania. L’evento nasce con l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza tra imprese e comunità, promuovendo una maggiore coesione e collaborazione tra gli attori economici del territorio.
Tra le tematiche al centro del dibattito vi saranno il possibile passaggio della gestione della ZIR al CIPNES e le opportunità offerte dalla ZES (Zona Economica Speciale), strumenti che potrebbero rilanciare ulteriormente il distretto industriale.
Questa prima edizione si propone dunque come un punto di partenza per un percorso di crescita condiviso, dimostrando che la zona industriale non è un luogo abbandonato, ma un ecosistema dinamico e vitale, pronto a raccontarsi e a costruire il proprio futuro con orgoglio e determinazione.